Utilizzato per cucinare, curarsi, coccolarsi, innamorarsi.
La spezia rossa e piccante più diffusa al mondo esalta i sapori e in cucina non conosce limiti.
Talismano, afrodisiaco, toccasana, è diventato un simbolo scaramantico per il suo colore rosso e la sua forma appuntita che dice siano in grado di allontanare il malocchio.
Il peperoncino è un porta fortuna che conduce al sorriso, un elisir d’amore ed erotismo.
La marmellata di peperoncini con il suo gusto dolce e piccante è ottima da gustare con i formaggi.
Ingredienti
- 800 g di peperoncini rossi
- 400 g di zucchero
- il succo di un 1 limone
- un paio di guanti da cucina
- dei barattoli in vetro con il tappo a vite
Procedimento
Prima di iniziare a maneggiare i peperoncini indossate i guanti, privateli del picciolo e dei semi, lavateli sotto l’acqua corrente e poi asciugateli bene, a questo punto riduceteli in piccoli pezzettini.
Pesate nuovamente i peperoncini, aggiungete lo zucchero che dovrà essere la metà del loro peso e mettete il tutto in un recipiente, mescolate bene e lasciate riposare per un ora.
Trascorso questo tempo versate il tutto in una pentola e mettetelo sul fuoco, aggiungendo il succo di un limone, fate cuocere a fuoco medio per circa un ora mescolando spesso, quasi a fine cottura frullate il composto con un frullatore a immersione e riportate ad ebollizione.
La marmellata dovrà raggiungere la consistenza di una salsa molto cremosa.
Invasatela ancora calda nei barattoli che avrete precedentemente sterilizzato chiudeteli e capovolgeteli fino a quando non si saranno raffreddati.
Una volta aperta la marmellata va conservata in frigo.
Pronto per la sperimentazione!
Non avevo dubiiiiiiii