Piatto povero per eccellenza tipico della cucina toscana, pochi e precisi ingredienti: cipolla, sedano, carota, patate, zucchini, bietola, cavolo nero e verzotto, fagioli di due razze (borlotti e cannellini), olio extravergine d’oliva, sale, pepe e sopratutto il pane, ma attenzione, “pane toscano”, cotto a legna e rigorosamente non salato.Devo dire che non è una passeggiata fare una buona minestra di pane, ci vuole tempo e pazienza, ma ne vale veramente la pena.
La mia personale ricetta tramandatami dalla nonna toscana.
Ingredienti
Ingredienti per 6 persone:
- 1 mazzo di cavolo nero
- 1/2 cavolo verza
- 1 mazzo piccolo di bietola
- 4-5 patate
- 2-3 carote
- 1 sedano costa e foglie
- 1 porro
- 200 g di passata di pomodoro
- 1 cipolla
- 1 bicchiere di olio extravergine d’oliva
- 3 zucchine
- 300 g di fagioli cannellini già cotti con la loro acqua di cottura
- 150 g di fagioli borlotti già cotti
- 1 kg di pane toscano raffermo cotto a legna
- 1 dado
- sale
- pepe
- 4 bicchieri di acqua calda
“si usa aggiungere al soffritto il timo serpillo (o pepolino) e anche talvolta la maggiorana”.
Io preferisco aggiungere al soffritto un battuto di prezzemolo e basilico.
Procedimento
Prendete un tegame capiente e dal bordo alto, possibilmente di coccio, metteteci a soffriggere la cipolla con abbondante olio, aggiungete poi la carota, il sedano e il porro tagliati finemente.
fate appassire il sedano il porro e la carota, aggiungete le patate sbucciate, lavate e tagliate a dadini, con due bicchiere di acqua calda e il dado.
Quando le patate si saranno ammorbidite, aggiungete la verza lavata e tagliata,il cavolo nero lavato che avrete privato della costola centrale e avrete fatto a pezzetti.
Aggiungete la metà dei fagioli, il sale, le zucchine tagliare a tocchetti e altri due bicchieri di acqua calda.
Mescolate e lasciate cuocere, nel frattempo passate l’altra metà dei fagioli con l’acqua di cottura utilizzando il passatutto, aggiungete quindi il passato di fagioli e il pomodoro.
Incorporate i fagioli borlotti che avrete lasciato interi.
Continuate la cottura fino a che tutte le verdure non risulteranno cotte.
A questo punto, affettate il pane raffermo a pezzetti e disponetelo sul fondo di una pirofila, con un ramaiolo versate le verdure con la broda, fino a coprire interamente il pane e proseguite facendo altri due, tre strati.
Versatevi un po di olio a filo, il pepe se gradito e lasciate riposare almeno venti minuti prima di servire.
Ribollita:
La famosa ribollita è fatta con gli avanzi della minestra di pane, che il giorno dopo o la sera dopo, vengono messi a ribollire in padella sul fuoco e serviti con olio di oliva.
Nonostante viva da molti anni in Toscana e abbia imparato tante ricette locali, non mi sono mai cimentata con la minestra di pane: una buona occasione per provare.
Simonetta visto che la cuoca sei tu … non ho dubbi … sarà un successo.