Un dolce velocissimo da preparare, soffice, profumato e gustoso. Ideale per la prima colazione e non solo.
Mese: Maggio 2015
Biscotti di frutta secca e fichi secchi di Carmignano
Quinta ed ultima ricetta dedicata a Carmignano e all’evento “Cantine aperte” … Biscotti di frutta secca e fichi secchi di Carmignano, in abbinamento con un “Vin Santo” del 2010 (tenuta Castelvecchio).
Arista di maiale con fichi secchi
Quarta ricetta dedicata a Carmignano e all’evento “Cantine aperte” … Arista di maiale con fichi secchi, in abbinamento con un vino “Ghiaia della Furba” del 2007 ( tenuta di Capezzana).
Stufato di Favette di Bacchereto
Periodo di Baccelli … ma non baccelli qualunque … ma bensì (Favette di Bacchereto). Bacchereto è una località del comune di Carmignano, in provincia di Prato, nella regione Toscana. Un tipo di baccello particolare, ormai dal seme quasi introvabile, che solo pochi contadini della zona coltivano. A differenza dei comuni baccelli, è molto più piccolo
Fagottini di pasta sfoglia al salmone
Un antipasto diverso e sfizioso da portare in tavola, formaggio fresco, salmone affumicato e erba cipollina.
Reginette con radicchio rosso, salsiccia e fichi secchi di Carmignano
Terza ricetta dedicata a Carmignano e all’evento “Cantine aperte” … Reginette con radicchio rosso, salsiccia e fichi secchi di Carmignano, in abbinamento con un vino “Terre a Mano” del 2011 (fattoria di Bacchereto).
Tarte tatin alle fragole
La tarte tatin è una torta “capovolta” in cui le fragole caramellate vengono disposte alla base della tortiera e a coprire viene messa la sfoglia.. Molte sono le versioni, con pasta sfoglia, pasta frolla, pasta brisée ecc… e molti sono i tipi di frutta che si possono utilizzare.
Crostini di fegatini e fichi secchi di Carmignano
Seconda ricetta dedicata a Carmignano e all’evento “Cantine aperte”… Crostini di fegatini e fichi secchi di Carmignano, in abbinamento ad un vino “Ambra” riserva del 2009 (fattoria Ambra).
Sorbetto al limone
Il più classico dei fine pasto, profumatissimo e facile da preparare.
Frittata con gli strigoli
Erba di campo perenne, dalle foglie tenere, leggermente carnose e dal sapore caratteristico e inconfondibile che ricorda vagamente lo spinacio. Benchè cresca in tutta Italia è nota solo in Romagna, dove se ne fa un uso assiduo. Si mangia sia cruda, mescolata all’insalata, che cotta, in frittate, ripieni per pasta e condimenti, a cui dona
Crema di ceci con gamberi
Un primo piatto delicato e sfizioso, una crema leggera dove immergere gamberi freschi e gustosi.
Tagliatelle con i funghi prugnoli
In questo periodo dell’anno, si va in cerca di prugnoli nei prati e nei cespugli di spine dei pruni selvatici. Fungo dal sapore unico, delicato e inconfondibile. Viene infatti usato anche crudo a mo di tartufo.
Pane con fichi secchi e noci
Ecco la prima ricetta dedicata a Carmignano e all’evento ” Cantine aperte” … Pane fatto in casa con noci, fichi secchi e lardo di colonnata, in abbinamento con un vino “Il Sasso” del 2012 (podere Il Sasso). “In estate si raccoglievano i fichi e si mettevano a essiccare, in autunno ci si preoccupava di raccogliere