Ecco la prima ricetta dedicata a Carmignano e all’evento ” Cantine aperte” …
Pane fatto in casa con noci, fichi secchi e lardo di colonnata, in abbinamento con un vino “Il Sasso” del 2012 (podere Il Sasso).
“In estate si raccoglievano i fichi e si mettevano a essiccare, in autunno ci si preoccupava di raccogliere le noci e da quel momento in poi, potevamo preparare il nostro pane”.
Un pane povero, dolce e morbido, dal sapore unico.
Adatto ad una prima colazione a base di marmellate, o di affettati.
Ingredienti
- 350 g di farina tipo 0
- 150 g di semola
- 150 g di lievito madre o 12 g di lievito di birra fresco
- 380 g circa di acqua
- 1 cucchiaino di miele
- 12 g di sale
- 150 g di fichi secchi
- 50 g di gherigli di noci
Procedimento
In una ciotola sciogliete il lievito nell’acqua a temperatura ambiente, aggiungete la farina ed iniziate ad impastare, unite il miele ed il sale e impastate ancora.
Incorporate i fichi tagliati a pezzetti e le noci tritate grossolanamente.
Spostate l’impasto su un piano di lavoro e lavoratelo per almeno 10 minuti, spolverando spesso con la semola.
Riponete l’impasto nuovamente nella ciotola e lasciatelo lievitare coperto con un canovaccio per almeno 2 ore. (Se usate il lievito madre il tempo di lievitazione raddoppia).
Riprendete l’impasto e lavoratelo nuovamente sulla spianatoia per qualche minuto, dategli la forma desiderata e lasciatelo riposare ancora coperto per 1 ora.
Trasferite il pane in forno preriscaldato a 220° per circa 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 190° e proseguite la cottura per 30 minuti.
Togliete il pane dal forno e lasciatelo raffreddare prima di tagliarlo.
ccc
lo proverò sicuramente brava??