In questo periodo dell’anno, si va in cerca di prugnoli nei prati e nei cespugli di spine dei pruni selvatici.
Fungo dal sapore unico, delicato e inconfondibile.
Viene infatti usato anche crudo a mo di tartufo.
Ingredienti
Per 4 persone
- 4/5 nidi di tagliatelle
- 350 g di prugnoli
- 1 spicchio d’aglio
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- prezzemolo q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Procedimento
Pulite i funghi con l’aiuto di un panno rimuovendo ogni residuo di terra, lavateli e metteteli ad asciugare su di un canovaccio.
Tagliate i gambi a rondelle e affettate grossolanamente il cappello.
Mettete al fuoco una pentola capiente con sufficiente acqua salata e portatela a bollitura.
In una padella soffriggete l’aglio nell’olio senza farlo colorire, aggiungete i funghi, il sale e fate cuocere per circa 10 minuti.
Scolate quindi la pasta e fatela saltare in padella insieme hai funghi quasi crudi, spolverate con del prezzemolo tritato e del pepe nero.
(Io insieme al prezzemolo trito anche qualche fungo crudo).
Ricordate che i prugnoli non vanno mai fatti cuocere eccessivamente.
Se volete potete aggiungere della panna da cucina o del parmigiano reggiano grattugiato.