Il Maestro Giuseppe Verdi oltre ad essere uno dei compositori più famosi ed apprezzati al mondo, era anche un raffinato cultore del buon cibo. In particolare del risotto. Per celebrare il grande Maestro, lo chef francese Henry-Paul Pellaprat, gli dedicò un risotto che in suo onore prese il nome di “Risotto alla Giuseppe Verdi”. Il
Mese: Giugno 2015
Peperoni ripieni di pasta
Un modo alternativo e scenografico per servire una pasta molto gustosa … 100% Vegetariano.
Ciliege sotto spirito
Se come me siete golosi di ciliege, ecco un ottimo metodo per conservarle e gustarle durante tutto l’anno.
Tiramisù alle fragole
Fragole che passione … Oggi prepareremo un dolce irresistibile, con una consistenza morbida e cremosa. Il tiramisù è un dolce classico della tradizione eno-gastronomica italiana e noi oggi presenteremo la variante con le fragole.
Lasagne con fiori di zucca e zucchine
Periodo di zucchine e fiori di zucca … Il mio piccolo orto ne sta producendo in abbondanza, quindi, quale miglio modo per festeggiare i tre mesi del blog se non realizzando delle ottime lasagne vegetariane. Un alternativa gustosa alle tradizionali lasagne al ragù di carne, il loro gusto vi conquisterà fin dal primo assaggio.
Amaretti di Carmignano
L’origine di questa ricetta risale a fine Ottocento, per opera di Giuseppe Bellini di Carmignano. Dolce tipico del paese mediceo, veniva offerto durante i giorni di festa e nei matrimoni. Poco più grande di una noce, di forma rotondeggiante e bitorzoluta. Morbido e con un marcato sapore di mandorla che ne costituisce l’ingrediente principale. Ancora