Il 17 Aprile si vota per un referendum richiesto da nove regioni, per vietare il rinnovo delle concessioni a trivellare entro le 12 miglia della nostra costa.
“Il mare lo cucino, non lo trivello” è una bellissima iniziativa creata da alcune amiche blogger alla quale partecipo molto volentieri.
Parlare di cucina per parlare di mare, contribuendo in questo modo, a ricordare che il 17 Aprile si va a votare “SI” per difendere il mare, le nostre coste e per ribadire la necessità di puntare sullo sviluppo delle energie pulite e rinnovabili.
#NOtrivSEAfood un omaggio al mar Mediterraneo attraverso una ricetta.
Un piatto a base di pesce per invitare quanto meno alla giusta informazione su quello che succede proprio nei nostri mari.
Votare si o no al referendum è una questione assolutamente personale, ma credo sia giusto votare: un popolo evoluto, interpellato, risponde, non permettete che siano altri a farlo per voi.
Ecco gli hashtag per condividere la causa:
#ilmarelocucinononlotrivello
#notrivelle
#notriv
#referendum17aprile
#NotrivSEAfood
Ho deciso di rendere omaggio al nostro mare cucinando delle Alici, pesce azzurro ricco di proprietà nutrizionali straordinarie, capace di regalare anche ad un semplice piatto di pasta, un sapore forte e deciso.
Photo Credit www.placidasignora.com
Spero che anche il vostro voto sia forte e deciso in difesa di uno dei nostri più grandi patrimoni, IL MARE.
Ingredienti
- 350 g di spaghetti
- 400 g di alici
- 2 spicchi di aglio
- 4 cucchiai di olio EVO
- 1 ciuffo di prezzemolo tritato
- Pangrattato 5/6 cucchiai
- sale e pepe q.b
Procedimento
Per prima cosa dovete pulire le alici.
Staccate loro la testa ed eliminate le interiora e la lisca centrale.
Sciacquatele bene sotto l’acqua e poi disponetele in un piatto.
Fate tostare il pangrattato in una padella antiaderente per circa un minuto rigirandolo spesso e poi trasferitelo in un piatto.
Tritate l’aglio e il prezzemolo.
Mettete l’olio in una padella capiente ed uniteci il trito di aglio e prezzemolo facendolo soffriggere per circa un minuto.
Adesso unite le alici e fate cuocere il tutto per pochi minuti.
Tenete qualche filetto di alici da parte per la decorazione del piatto.
Lessate le spaghetti in acqua bollente e salata, scolateli al dente ed uniteli al condimento dentro la padella.
Unite parte del pangrattato e un po di acqua di cottura degli spaghetti, fate mantecare la pasta con le alici e il pangrattato.
Inpiattate gli spaghetti, spolverateli con il pangrattato rimasto e decorate con i filetti di alici messi da parte.
Aspetto di sapere cosa avete cucinato in difesa del nostro MARE.
Coralba