Quante frittelle di mele mi ha preparato mia nonna, per lei erano una specie di conforto nei momenti di tristezza.
Non importava che forma avessero, se le mele erano tagliate a fette o a tocchetti, l’importante è che quando le mettevi in bocca il sapore della mela calda e dolce, fosse capace di rasserenarti e se, mentre preparava l’impasto mi faceva l’occhiolino, sapevo che stava per aggiungerci del Rum, liquore non adatto a dei bambini, ma quello era un segreto.
Ingredienti
- 200 g di farina 0
- 2/3 mele
- 100 ml di latte
- 2 uova
- 30 g di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- succo di un limone
- un pizzico di sale
- olio di semi per friggere
- 100 g di zucchero semolato
- zucchero a velo (solo se lo preferite allo zucchero semolato)
- 30 ml di Rum facoltativi
Procedimento
Sbucciate le mele, privatele del picciolo e del torsolo centrale e tagliatele a fette di circa mezzo cm di spessore nel senso della larghezza.
Mettete le fette in una ciotola con il succo di limone e lasciatele momentaneamente da parte.
In una ciotola sbattete l’uovo con il latte, lo zucchero di canna e il pizzico di sale.
Aggiungete la farina setacciata con il lievito, amalgamate il tutto fino ad ottenere una pastella omogenea e lasciate riposare per 30 minuti.
Fate riscaldare l’olio in una padella dai bordi un po alti, appena sarà caldo, immergete le fette di mele nella pastella e friggetele fino a quando no saranno gonfie e dorate.
Una volta fritte, adagiatele su della carta assorbente per fargli perdere l’olio in eccesso.
Ancora calde passatele nello zucchero semolato o se preferite, spolverizzare con lo zucchero a velo e servite.
Questo è uno dei miei Comfort Food legato ai ricordi di una bambina e il vostro qual è?
Fatemelo sapere lasciando un commento qui sotto.
Coralba