Si può considerare un ratatouille ante litteram ed è un mix di verdure che vengono cotte tutte insieme come per uno stufato.
Viene chiamata appunto Cianfotta che significa miscuglio.
E’ un contorno tipico napoletano, ma si può trovare molto simile o addirittura uguale in tutte le zone d’Italia, cambia soltanto il nome.
Un piatto semplice e veloce, ma estremamente gustoso, perfetta in abbinamento a piatti di carne leggeri o come secondo piatto per chi segue un regime alimentare vegetariano o vegano.
La versione che vi propongo oggi prevede l’aggiunta di peperoncino e se ne completa la cottura con un rapido passaggio in forno.
Ingredienti
PER 4 PERSONE
- 4 patate
- 3 carote
- 1 peperone giallo
- 1 peperone rosso
- 2 zucchine
- 2 melanzane
- 2 cipolle bianche
- 200 g di pomodorini pachino
- 1 spicchio d’aglio
- 50 g di olio EVO
- 100 mi di brodo vegetale
- peperoncino q.b.
- sale q.b.
Procedimento
Lavate tutte le verdure, mondate le patate e tagliate il tutto a tocchetti possibilmente di eguale misura.
In una padella capiente e dai bordi alti fate appassire la cipolla con due cucchiai d’olio.
Adesso aggiungete nella stessa padella il restante olio e rosolate insieme carote, patate, zucchine e melanzane, per circa 10 minuti, aggiungete i peperoni e continuate la cottura per altri 5 minuti.
Per ultimi mettete in padella i pomodorini tagliati a metà con all’aglio tritato finemente, il peperoncino spezzettato ed il sale, lasciate cuocere il tutto ancora per 5 minuti amalgamando bene.
Ora aggiungete nella padella il brodo, regolate di sale e coprite con un coperchio.
Le verdure dovranno cuocere a fiamma bassa per circa 40 minuti, dovranno risultare morbide e ben ritirate.
Adesso prendete una pirofila e trasferiteci le verdure, accendete il forno a 180° e terminate la cottura della vostra Cinafotta fino a quando non formerà una crosticina in superficie.
Affinché tutti i sapori si amalgamino tra loro, la Cianfotta va fatta riposare qualche ora dopo la cottura.
E’ solitamente un piatto estivo che viene servito freddo, ma è ottima anche calda e può essere utilizzata perfino per condirci la pasta o addirittura come ripieno per una torta salata.
E Voi avete una vostra Cianfotta? … E come la preparate?
Fatemelo sapere lasciando un commento qui sotto!
Coralba