Bentornato Autunno!
la natura inizia ad imbiondire, le mattine si fanno umide e i pomeriggi pigri, i passi hanno il rumore delle foglie cadute e delle prime piogge.
Nostalgico e odoroso l’autunno, la stagione per me più dolce dell’anno, con la sua mitezza lentamente ci congeda dall’estate, offrendoci nuovi frutti da cucinare adagio.
A mio avviso ogni cambio di stagione che si rispetti deve essere festeggiato anche a tavola e per dare il benvenuto a questo nuovo autunno ho pensato di preparare qualcosa che ne rispecchiasse le sfumature cucinando un piatto con la Melanzana di Rotonda, particolare nella sua forma e colore, nel suo sapore leggermente piccante, al suo interno una polpa carnosa con un profumo intenso e fruttato che ha sentori di fico d’india.
Prodotto Slow Food che ha ottenuto la D.O.P. e che questa sera fa da padrona nella mia cucina sotto forma di una calda e avvolgente Vellutata.
Ingredeinti
PER 2 PERSONE
- 800 g di melanzane
- 1 cipolla dorata grande
- 500 ml di brodo vegetale
- sale q.b
- noce moscata q.b.
- olio Evo
- 200 ml di panna da cucina
Procedimento
Lavate le melanzane, asciugatele e tagliatele a cubetti.
La Melanzana di Rotonda è particolarmente amara quindi vi consiglio di mettere i cubetti dentro uno scolapasta, cospargeteli di sale grosso e copriteli con un piatto che entri dentro allo scolapasta e poneteci sopra un peso per sigillare bene.
Lasciate così per circa 2 ore dopodiché sciacquate le melanzane e asciugatele con della carta assorbente.
In una padella fate appassire la cipolla tagliata finemente con dell’olio, quando la cipolla sarà trasparente unite le melanzane e fate cuocere per 5 minuti.
Versate il brodo e cuocete per altri 20 minuti finché le melanzane non si scioglieranno.
Regolate di sale e insaporite con un pizzico di noce moscata.
A cottura ultimata frullate con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema omogenea, aggiungete la panna e servite la profumatissima vellutata con qualche crostino di pane ed un filo di olio a crudo.
E Voi cosa cucinerete per dare il benvenuto all’autunno?
Avete mai provato questa Melanzana?
Fatemelo sapere lasciando un commento qui sotto!
Coralba