Eccomi tornare dopo una lunga assenza a scrivere nuovamente sul blog e a condividere con Voi le mie ricette. Oggi qui i Toscana fa decisamente freddo e sui monti vicini c’è una fitta neve. Questa mattina giornata di pulizie e scendendo in cantina per controllare la dispensa, li sola soletta, riposta su uno scaffale, c’era
Primi piatti
Vellutata di Melanzane di Rotonda
Bentornato Autunno! la natura inizia ad imbiondire, le mattine si fanno umide e i pomeriggi pigri, i passi hanno il rumore delle foglie cadute e delle prime piogge. Nostalgico e odoroso l’autunno, la stagione per me più dolce dell’anno, con la sua mitezza lentamente ci congeda dall’estate, offrendoci nuovi frutti da cucinare adagio. A mio
Crema di zucchine e basilico con gamberi e burrata
Siamo a metà Luglio e il mio orto pullula di zucchine, dopo averle grigliate, fatte ripiene, messe sottolio ecc.. ecc…, ho deciso di farne un primo piatto un po insolito, decisamente accattivante e dai sapori estivi. Una crema da servire anche fredda, che potete preparare con largo anticipo, magari la mattina, per poi gustarla tranquillamente
Crema di Amaranto e Zucca
L’amaranto è uno pseudo cereale simile alla quinoa. Ha chicchi piccolissimi e rotondi, con un sapore vagamente terroso, che ricorda la nocciola. Originario del centro America, il suo utilizzo è ampiamente diffuso nella cucina messicana. Si usa sia in chicchi che sotto forma di farina, spesso viene erroneamente associato ai cereali, ma non appartiene alla
Vellutata di Zucca e Tabasco
Pochi tessuti accarezzano i nostri sensi con una tale intensità e solleticano la nostra fantasia, narrandoci storie di interni opulenti e abiti regali: il velluto con i suoi toni brillanti e la calda sericità, ha questa dote. Lucido e morbido al tatto, ma anche prezioso e delicato, spesso arricchito con lamine d’oro o d’argento. Allo
Minestrone alla Toscana #ceraunavoltalacucina
Sabato 22 Ottobre è andata in onda la prima puntate della mia rubrica intitolata “Cera una volta la cucina”, all’interno del programma radiofonico Sfornellirene, su Whiteradio. Attraverso la radio, Vi racconterò come è cambiata la cucina nel corso degli anni e insieme riscopriremo i piatti di una volta. Ho deciso di partire proprio dal 1920
Risotto alla Toscana #cookstock2016 #ruffinowines
Dal 9 all’11 settembre il Centro Storico di Pontassieve, vicino Firenze, ospiterà l’evento enogastronomico cookstock: “3 giorni di cibo, vino e musica”, giunto alla sua terza edizione. Legato a tale manifestazione l’associazione cavoloamerenda, insieme a #ruffinowines, ha organizzato un food-contest per promuovere la manifestazione a livello nazionale attraverso i foodblogger e la loro cucina creativa. Ai partecipanti
Panzanella MangiAMI ai fiori di Nasturzio
La Panzanella Toscana è un tipico piatto povero di riciclo della tradizione contadina. Per non sprecare il pane raffermo era consuetudine metterlo in ammollo nell’acqua, strizzarlo e condirlo con le verdure dell’orto. La bella stagione ci regala molte cose: sole, fiori, frutta saporita, erbe profumate, verdure fresche, risveglia i sensi assopiti dall’inverno e proprio per risvegliare
Pappa al pomodoro
La pappa al pomodoro, l’espressione della Toscana in un piatto. Forse uno dei piatti più tradizionali della cucina toscana. L’origine è quella contadina come possiamo intuire dai suoi ingredienti: Pomodoro , pane raffermo, rigorosamente sciocco, olio extravergine d’oliva, basilico, aglio, sale e pepe. E’ un piatto molto versatile che può essere servito caldo come un ottima
Spaghetti con le Alici. Il mio #notriv
Il 17 Aprile si vota per un referendum richiesto da nove regioni, per vietare il rinnovo delle concessioni a trivellare entro le 12 miglia della nostra costa. “Il mare lo cucino, non lo trivello” è una bellissima iniziativa creata da alcune amiche blogger alla quale partecipo molto volentieri. Parlare di cucina per parlare di mare,
Ravioli di Zucca alla Crema di Parmigiano con Aceto Balsamico
Non so se vi siete mai accorti leggendo un libro di qualsiasi genere, come la cucina centri sempre. Un piatto, un ristorante, un ingrediente, un profumo, un sapore, abilmente descritti dall’autore capace di riportare alla mente ricordi ed emozioni. E se vi chiedete: Ma i libri Horror? Beh … anche lì, troverete splendidi coltelli dalle
Spaghetti di Chitarra Salmone & Vodka
Se avete poco tempo, ma volete stupire i vostri commensali con un piatto dal sapore esotico, ecco ciò che fa per Voi. Un primo piatto semplice da preparare ma estremamente gustoso, dove il sapore intenso del salmone, incontra quello inconsueto della Vodka.
Penne con funghi porcini e salmone
Questa ricetta celebra il connubio mare e monti: il salmone affumicato si sposa magnificamente al gusto autunnale dei funghi porcini.
Polenta con sugo di funghi porcini
Visto che mi trovo in montagna e visto che mio padre ha trovato degli splendidi porcini, questa sera, polenta per tutti. Per quanto concerne la preparazione della polenta lascio a voi la scelta … Farina di Mais o Polenta istantanea.
Zuppa imperiale
So che siamo in piena estate e che fa caldo per pensare alle minestre in brodo, ma questa sera sono in vena di ricordi e visto che mi son beccata il mal di gola, ho pensato a mia nonna e a ciò che mi avrebbe preparato, sicuramente una super calorica zuppa imperiale, cotta in un
Insalata di farro con gamberi e vongole
Farro, vongole veraci, gamberi, pomodoro e rucola: un insalata semplice e freschissima ideale per le calde giornate estive.
Panzanella
In estate non c’è cosa più fresa e gustosa di un bel piatto di panzanella, o come la chiamava mio nonno “pan molle”. Piatto povero della tradizione contadina che racchiude in se tutta l’essenza toscana. Nato per riutilizzare il pane raffermo che veniva messo in ammollo nell’acqua, poi strizzato e condito con le verdure dell’orto. Pane
Risotto alla “Giuseppe Verdi”
Il Maestro Giuseppe Verdi oltre ad essere uno dei compositori più famosi ed apprezzati al mondo, era anche un raffinato cultore del buon cibo. In particolare del risotto. Per celebrare il grande Maestro, lo chef francese Henry-Paul Pellaprat, gli dedicò un risotto che in suo onore prese il nome di “Risotto alla Giuseppe Verdi”. Il
Peperoni ripieni di pasta
Un modo alternativo e scenografico per servire una pasta molto gustosa … 100% Vegetariano.
Lasagne con fiori di zucca e zucchine
Periodo di zucchine e fiori di zucca … Il mio piccolo orto ne sta producendo in abbondanza, quindi, quale miglio modo per festeggiare i tre mesi del blog se non realizzando delle ottime lasagne vegetariane. Un alternativa gustosa alle tradizionali lasagne al ragù di carne, il loro gusto vi conquisterà fin dal primo assaggio.
Reginette con radicchio rosso, salsiccia e fichi secchi di Carmignano
Terza ricetta dedicata a Carmignano e all’evento “Cantine aperte” … Reginette con radicchio rosso, salsiccia e fichi secchi di Carmignano, in abbinamento con un vino “Terre a Mano” del 2011 (fattoria di Bacchereto).
Crema di ceci con gamberi
Un primo piatto delicato e sfizioso, una crema leggera dove immergere gamberi freschi e gustosi.
Tagliatelle con i funghi prugnoli
In questo periodo dell’anno, si va in cerca di prugnoli nei prati e nei cespugli di spine dei pruni selvatici. Fungo dal sapore unico, delicato e inconfondibile. Viene infatti usato anche crudo a mo di tartufo.
Zuppa di legumi e farro
La zuppa di legumi e farro è una minestra fatta di legumi secchi misti, con l’aggiunta di farro. Un piatto dalle origini povere e contadine, gustoso e facile da preparare, ma sopratutto nutriente.
Risotto asparagi e zafferano
Ricetta semplice e gustosa per un primo piatto vegetariano, o meglio vegano, perché non contiene nessun derivato di origine animale. Il risotto con asparagi e zafferano è un grande classico della cucina di primavera.
Tagliatelle Philadelphia & Noci
Un primo piatto veloce da preparare e molto gustoso.
Minestra di pane e poi … ribollita
Piatto povero per eccellenza tipico della cucina toscana, pochi e precisi ingredienti: cipolla, sedano, carota, patate, zucchini, bietola, cavolo nero e verzotto, fagioli di due razze (borlotti e cannellini), olio extravergine d’oliva, sale, pepe e sopratutto il pane, ma attenzione, “pane toscano”, cotto a legna e rigorosamente non salato.Devo dire che non è una passeggiata