Eccomi alla mia prima partecipazione al comtest “Latti da Magiare 4.0” giunto alla sua quarta edizione ed indetto dalla storica Fattoria IL PALAGIACCIO, sita a Scarperia, tra le splendide colline del Mugello in Toscana. Il caseificio artigianale utilizza materie prime a filiera corta per realizzare prodotti agricoli di punta, principalmente eccellenze casearie (ma non solo)
Secondi piatti
Carciofi alla napoletana
Il Carciofo è un fiore da regalare sempre! Il carciofo non è un frutto, ne un tubero, ne tantomeno una radice, ma un fiore ancora in boccio della famiglia delle composite. La pianta del carciofo è sensibile al freddo e viene coltivata nel bacino del mediterraneo. Se lo si lascia crescere senza reciderlo prima per
Moscardini affogati #purptiellaffugat
I moscardini affogati sono un piatto molto gustoso, semplice e veloce da preparare. Semplici polipetti, lasciati cuocere nel sugo di pomodoro. Il gusto dei moscardini è molto leggero e saporito e il loro sapore viene esaltato dalla salsa leggermente piccante e profumata al prezzemolo. Sono dei cefalopodi simili a piccoli polpi ma si distinguono da quest’ultimi
Salmone grigliato con insalata di Alghe Wakame
Tra una settimana sarà Natale e ho deciso di proporvi un piatto leggero, ma allo stesso tempo molto gustoso e sopratutto fuori dai soliti schemi. Ad aiutarmi in questo, sono stati i prodotti della linea Nova Terra, marchio Toscano che produce mix per zuppe e minestre, cereali biologici e un ampia gamma di semi oleosi. Da
Asparagi alla Bismark #Valle&Burro
48 Food Blogger in gara per il contest di “Valle & Burro” … e tra questi 48 ci sono anche io! Valle & Burro è: Buono come il burro, ma più leggero e digeribile, senza olio di palma, sorprendente nel dolce e perfetto nel salato. il connubio ideale per scatenare la fantasia in cucina e
Sedani ripieni alla Pratese
La tradizione pratese vuole che i Sedani ripieni vengano preparati l’8 Settembre in occasione della Madonna della Fiera. La fiera di Prato affonda le sue origini nel Medioevo, in parte festa civile e in parte religiosa, termina proprio il giorno 8 con il Corteggio Storico per le vie della città. Da oltre otto secoli a
Polpette di Carnevale
Le Polpette di Carnevale sono un piatto tipico del Martedì Grasso Pratese. Ieri sera, come ogni Martedì Grasso che si rispetti, la mia famiglia ha cenato a polpette, preparate rigorosamente con la ricetta della mia bis nonna Giovanna che si tramanda da ben quattro generazioni.
Fegatelli di Maiale alla Toscana
Quando veniva ammazzato il maiale, con il fegato e la rete dello stesso, venivano preparati i Fegatelli. Visto che il fegato era molto grande e non poteva essere consumato subito, i Fegatelli venivano preparati, cotti e conservati sotto lardo. Fegato, maiale, rete, una foglia d’alloro, sale, pepe, la scorza del limone quando c’era e legati
Le Polpette del Riciclo #calendariodelciboitaliano #avanzipertutti
Dopo un periodo di mangiate senza fine, cibo in eccesso e bottoni dei pantaloni che implorano pietà è arrivato il momento di pensare a cosa poter cucinare con il cibo avanzato. La ricetta che vi propongo – Polpette Toscane di Lesso e Patate – è il piatto che mia nonna metteva in tavola ogni volta che avanzava
Tiella Pugliese
Riso, patate e cozze … tutto in una TIELLA. E’ un piatto composto da vari ingredienti, i quali vengono sovrapposti a crudo in strati distinti, all’interno di un tegame che viene poi messo a cuocere in forno. Per quanto riguarda la composizione di questo piatto, non è necessario seguire delle regole fisse, potete variare gli
Lesso rifatto con le cipolle
Piatto povero che ricorda profumi antichi … Il lesso rifatto con le cipolle è un piatto povero della cucina toscana, quando veniva preparato il brodo e con il lesso o bollito come si voglia chiamare, si preparava questo stufato succulento, dove la scarpetta era ed è d’obbligo. Un piatto della “Cucina del riciclo” di un
Polpo alla Luciana
Gli abitanti di Santa Lucia antico borgo marinaro di Napoli si chiamano “Luciani”. Si dice siano esperti nella pesca dei polpi e sopratutto nel singolare modo di cucinarli. Il polpo alla Luciana è uno dei piatti più elogiati della gastronomia napoletana.
Arista di maiale con fichi secchi
Quarta ricetta dedicata a Carmignano e all’evento “Cantine aperte” … Arista di maiale con fichi secchi, in abbinamento con un vino “Ghiaia della Furba” del 2007 ( tenuta di Capezzana).
Frittata con gli strigoli
Erba di campo perenne, dalle foglie tenere, leggermente carnose e dal sapore caratteristico e inconfondibile che ricorda vagamente lo spinacio. Benchè cresca in tutta Italia è nota solo in Romagna, dove se ne fa un uso assiduo. Si mangia sia cruda, mescolata all’insalata, che cotta, in frittate, ripieni per pasta e condimenti, a cui dona
Melanzane alla parmigiana
Un secondo piatto a base di melanzane fritte e gratinate in forno, con passata di pomodoro, basilico, aglio, parmigiano e mozzarella. Lo ritengo uno dei piatti più golosi dell’ estate e se volete, potete renderlo più leggero evitando di friggere le melanzane, basterà solo grigliarle.
Gamberoni al forno
Un secondo di pesce semplicissimo e veloce da preparare, ma allo stesso tempo molto gustoso e raffinato.
Carciofi ripieni di carne
Periodo di carciofi … questa sera li cucino così …
Scaloppine ai funghi
Un secondo piatto di carne molto gustoso e saporito, veloce da preparare.
Salmone con pomodorini e rucola
Un piatto leggero ma dal gusto intenso. Un buon salmone fresco, delle erbe aromatiche a profumare la ricetta, l’aglio e il pomodoro uniti alla rucola per dargli carattere. E come diceva mia nonna: “non è l’abbondanza del condimento a rendere un piatto gustoso, ma l’equilibrio tra i suoi ingredienti.
Baccalà con olive taggiasche
Il Baccalà ovvero merluzzo pulito e conservato sotto sale, è una pietanza apprezzata e proposta in molte ricette regionali. Eccone una facile,veloce da preparare e al tempo stesso molto appetibile. Dovrete ovviamente procurarvi un buon pesce già dissalato.
Trippa alla fiorentina
E come diceva il grande Totò nel film ” 47 morto che parla ” … Oggi è Sabato … Sabato trippa.
Colombacci in umido
Mio nonno gli definiva un ” Giulebbe ” … uno dei suoi piatti preferiti che faceva preparare a mia nonna nelle grandi occasioni. Non ho molta simpatia per questi volatili, ma quando mio padre si è presentato a casa con 4 colombacci, già spennati, aperti, eviscerati e anche ben lavati, non mi sono potuta esimere
Frittata al basilico
Da quando ho iniziato a scrivere questo blog mi sento più serena. Lo so, sembra assurdo: trova le ricette , cucina, fai le foto, presto perché c’è poca luce, litiga con il computer, pensa, scrivi, corri … ma mi piace. Mi piace scrivere, ma questo lo sapete, a volte non so se cucino per scriverci
Straccetti di pollo alla melagrana
La melagrana fin dall’antichità è stata considerata un simbolo ben augurale per portare fecondità e tanta fortuna. In cucina può essere utilizzata per preparare, salse, sughi, sciroppi, gelatine, marmellate e tanto altro ancora. Il periodo di raccolta della melagrana è l’autunno.