Ecco la mia variante del Pesto alla Siciliana … per me in versione Vegan. Un sugo molto profumato e gustoso che porta in tavola il sole e i colori dell’estate.
Pomodori
Pomarola toscana
Ogni Agosto di ogni anno, da quando io ricordi, la mia famiglia si raduna al gran completo per preparare centinaia di vasetti di Pomarola. Mio padre adora questo avvenimento e passa tutto il resto dell’anno a pianificarlo nei minimi dettagli, dalla scelta dei barattoli, al controllo dei tappi, alla semina dei pomodori nel suo orto.
Insalata di farro con gamberi e vongole
Farro, vongole veraci, gamberi, pomodoro e rucola: un insalata semplice e freschissima ideale per le calde giornate estive.
Polpo alla Luciana
Gli abitanti di Santa Lucia antico borgo marinaro di Napoli si chiamano “Luciani”. Si dice siano esperti nella pesca dei polpi e sopratutto nel singolare modo di cucinarli. Il polpo alla Luciana è uno dei piatti più elogiati della gastronomia napoletana.
Panzanella
In estate non c’è cosa più fresa e gustosa di un bel piatto di panzanella, o come la chiamava mio nonno “pan molle”. Piatto povero della tradizione contadina che racchiude in se tutta l’essenza toscana. Nato per riutilizzare il pane raffermo che veniva messo in ammollo nell’acqua, poi strizzato e condito con le verdure dell’orto. Pane
Salmone con pomodorini e rucola
Un piatto leggero ma dal gusto intenso. Un buon salmone fresco, delle erbe aromatiche a profumare la ricetta, l’aglio e il pomodoro uniti alla rucola per dargli carattere. E come diceva mia nonna: “non è l’abbondanza del condimento a rendere un piatto gustoso, ma l’equilibrio tra i suoi ingredienti.
Melanzane ripiene con caprino e menta & Crostone al pomodoro
Un antipasto semplice e facile da preparare che mi fa pensare alla bella stagione, molto appetitoso e carino da portare in tavola.